Dott. Gabriele Pagano (Psicologo)

Copyright © 2025 - Gabriele Pagano - P.IVA 07288730489

Ambiti di intervento e servizi offerti

La psicologia clinica interviene su più piani, a partire da quello più importante della prevenzione, riducendo notevolmente le possibilità di sviluppare quadri psicopatologici più o meno gravi, fino ad arrivare alla promozione della salute, volta a valorizzare le risorse del singolo individuo favorendo un incremento del benessere psichico.

Per rendere efficace un intervento psicologico si rende indispensabile operare una buona diagnosi, che serve al professionista per comprendere il modo migliore per aiutare il proprio assistito e nei casi opportuni inviare quest'ultimo al professionista o collega più adatto per la sua situazione.

Si parla invece di sostegno psicologico laddove non si renda necessario un intervento finemente strutturato, quanto un supporto alla persona che sta affrontando una situazione di difficoltà non grave e che ha bisogno di un supporto limitato nel tempo, garantendo la continuità ed il mantenimento di una data condizione omeostatica.

Per abilitazione-riabilitazione si intende infine un intervento più specificamente mirato allo sviluppo e/o recupero di precise abilità/competenze che per i più disparati motivi sono poco implementate o hanno subito una modifica, un danneggiamento o un adattamento negativo.

0e048c2f32e9dc136dc4174dfb8aaac2a40cead1

Cosa fa lo psicologo?

  • Diagnosi
  • Sostegno psicologico
  • Intervento
  • Prevenzione
  • Promozione della salute
  • Abilitazione-riabilitazione

Sintomi e segni del malessere psicosomatico, il ruolo dell'intervento psicologico

Superato il concetto cartesiano che divide corpo e mente, oggi sappiamo che questi due elementi sono in costante dialogo e concorrono al nostro benessere: ascoltando l'uno possiamo aiutare anche l'altro, creando un circolo virtuoso che ci permette di vivere al meglio la nostra vita.

L'esempio tipico è l'ansia o il generico stress, che coinvolgono mente e corpo fino a far sperimentare veri e propri stati di "dolore", che hanno molteplici sfoghi da un punto di vista medico e psicologico.

In che senso? Ci viene in aiuto la cosiddetta PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia), scienza che studia l'interazione tra mente e corpo, sottolineando come qualsiasi tipo di stress "psicologico" solleciti il sistema endocrino, responsabile della secrezione di vari ormoni quali ad esempio il cortisolo (rilasciato in situazioni stressanti), il quale va ad alterare il funzionamento del sistema immunitario, responsabile della protezione e della salute del nostro "corpo". In questo ed in tanti altri sensi mente e corpo sono considerabili un unicum.

E la psicologia che c'entra?


L'intervento elettivo
dell'arte psicologica è dare voce ai vissuti emotivi che sottostanno a questi normali e fisiologici sfoghi del nostro organismo, che possono essere più o meno visibili a seconda della tipologia e gravità.

La peculiarità del colloquio psicologico consiste nella capacità del professionista di individuare meccanismi spesso scarsamente consapevoli del paziente che fanno sì che si sviluppino i più svariati sintomi patologici o potenzialmente tali se non adeguatamente individuati e trattati, intervenendo potenzialmente anche sulla salute fisica, coerentemente con quanto sopra esposto.